Ogni anno inventarsi qualcosa di nuovo in occasione del Black Friday diventa una sfida sempre più grande. Per questo motivo abbiamo pensato di scrivere un post che raccolga le migliori campagne, idee e messaggi Black Friday del 2019. Però prima di ispirarci ai messaggi usati l’anno scorso, vogliamo dedicare un paragrafo ai numeri e dati dello shopping online. Questo per convincerti che anche quest’ìanno vale la pena di dedicare tempo ed energie all’evento clou dello shopping.
Dati a supporto di inviare messaggi al Black Friday
Partiamo con il dato che più di tutti dovrebbe rassicurarci. Il 77% di utenti internet ha acquistato un prodotto online. Aggiungiamo poi che il Black Friday può svolgersi senza intoppi anche sul proprio sito e-commerce e dovremmo essere rassicurati sul fatto che questo evento non andrà incontro a cancellazioni.
Un altro dato molto interessante riguarda le categorie di prodotti che normalmente si comprano online in Italia. Non arriverà come una sorpresa che le categorie di prodotti più acquistate online e con valore maggiore siano elettronica e abbigliamento, per un valore rispettivamente di $4.67 e $4.54 miliardi. Entrano invece a sorpresa nella classifica, con una crescita del 20%, arredamento e cibo (Datareportal).
Ma sono queste le categorie di prodotti più acquistate al Black Friday? Secondo lo studio di Black Friday Global, la risposta è sì. In testa abbiamo l’abbigliamento, seguito da elettronica, calzature, cosmetici e profumi, ed infine sport. Questo significa che chi opera in questi ambiti dovrebbe sicuramente iniziare a programmare fin da ora la propria strategia Black Friday. Ma basta parlare di numeri, passiamo ora a guardare esempi di messaggi Black Friday usati nella scorsa edizione, utili per prendere ispirazione.
Messaggi Black Friday: gli esempi
Lo spiritoso

Oppure troviamo Sweat, l’app che ti aiuta a raggiungere i tuoi obiettivi di fitness, che invita a “Sweat for less” ovvero a “Sudare per meno”. In effetti è un ottimo consiglio, considerando che offrivano il 30% di sconto sul loro abbonamento mensile e il 50% su quello annuale. Insomma con i soldi risparmiati, gli utenti avrebbero potuto pagarsi una succulenta cenetta, da smaltire poi rinnovando il proprio abbonamento Sweat.
Riuscire a trovare un taglio divertente e collegato al proprio settore sicuramente aiuterà a catturare l’attenzione dei vostri clienti che si dovranno destreggiare tra le mille offerte che gli vengono inviate ogni giorno.
Il diretto

Un simile messaggio è stato scelto anche da Bialetti, la cui “settimana” però durava dal 22 novembre al 2 dicembre. Questo potrebbe essere dovuto al fatto che Bialetti avendo negozi fisici oltre che il suo e-commerce, voleva concedere qualche giorno in più alla sua clientela per visitare i negozi ed approfittare delle offerte.
Il ritardatario

Normalmente il nostro consiglio è quello di partire in anticipo, piuttosto che in ritardo. Questo si applica soprattutto a certi settori, come il retail, dove la competizione è spietata, e meno ad altri, come il settore dei trasporti.
Stufi del nero? C’è il Pink e Green Friday

Stufi del nero LaLaLab lancia il Pink Friday. Il messaggio è semplice, ma ha come obiettivo di distinguersi dalla miriade di messaggi Black Friday che ogni anno ci intasano le caselle di posta elettronica.

Il messaggio Black Green Friday OVS coniuga quindi una promozione classica con un messaggio incentrato sulla responsabilità ambientale, di cui l’azienda si fa promotrice.
Che strumento usare per inviare messaggi Black Friday
Una campagna Black Friday dovrebbe sicuramente prevedere più canali su cui promuovere le proprie offerte. Dal cartellone fuori dal proprio negozio, all’email, fino ad arrivare ai social media. La cosa importante è che il messaggio dato sia chiaro, diretto, divertente e uguale su tutti i canali utilizzati.
Considerando poi le statistiche iniziali e l’aumento degli acquisti fatti da smartphone (68% degli utenti usano lo smartphone proprio per fare shopping, Datareportal), un canale da considerare e privo di spam è l’SMS. Il nostro consiglio è di aggiungere un link a una landing page dedicata o al proprio sito web, in modo da incoraggiare a visitarlo con un solo click. Inoltre grazie al nuovo servizio di SMS Link Analytics, è possibile tracciare nel dettaglio cosa hanno fatto i destinatari una volta ricevuto l’SMS con link.
Vuoi iniziare subito a inviare messaggi Black Friday? Fai login.
Non hai un account? Registrati subito, è gratuito.
